I Dipartimenti disciplinari sono organismi collegiali che possono essere considerati delle articolazioni funzionali del Collegio dei Docenti e sono formati dai docenti che appartengono alla stessa disciplina o area disciplinare.
Organizzazione e articolazione
L’organizzazione e l’articolazione dei Dipartimenti disciplinari cambia a seconda dell’ordine e grado di istruzione e può essere stabilità in piena autonomia dalle singole istituzioni scolastiche, in sintonia con le Indicazioni Nazionali e con le Linee Guida stabilite dal MIUR per i diversi ordini e gradi d’istruzione.
Sono Dipartimenti comuni a tutti gli indirizzi i seguenti:
- Dipartimento Linguistico o Linguistico-sociale
- Dipartimento Logico-Matematico
- Dipartimento Tecnico-Scientifico
In tutte le scuole di ogni ordine e grado si può prevedere, inoltre, la costituzione del Dipartimento per le disabilità, del quale faranno parte integrante tutti gli insegnanti di sostegno dell’istituto scolastico
Funzioni e attività
I Dipartimenti disciplinari sono sedi deputate alla ricerca, all’innovazione metodologica e disciplinare ed alla diffusione interna della documentazione educativa, allo scopo di favorire scambi di informazioni, di esperienze e di materiali didattici. I lavori vengono coordinati da un docente nominato dal Dirigente Scolastico, previa autocandidatura proposta dal dipartimento stesso o dello stesso DS, tenendo conto anche di esperienze e competenze di organizzazione e promozione di attività di lavoro finalizzate al miglioramento della didattica.
Tra le competenze dei Dipartimenti rientrano:
- manutenzione del curricolo verticale di scuola
- la definizione degli obiettivi, l'articolazione didattica della disciplina e i criteri di valutazione;
- la costruzione di un archivio di verifiche;
- la scelta dei libri di testo e dei materiali didattici;
- la scelta delle modalità di verifica e la costruzione di verifiche comuni;
- il confronto delle diverse proposte didattiche dei docenti in ordine alla disciplina;
- l'innovazione, attraverso un lavoro di ricerca e autoaggiornamento;
- la promozione di proposte per l’aggiornamento e la formazione del personale
- la promozione, la sperimentazione di metodologie didattiche plurime.
La DS propone al collegio il rinnovo dei Dipartimenti Disciplinari articolati nel seguente modo:
- area linguistica (italiano, storia, geografia, inglese, francese, ed. artistica, musica, religione);
- area scientifica ( matematica, scienze e tecnologia, ed. fisica, sostegno).
Riunioni e tempistica
Le riunioni dei Dipartimenti Disciplinari rientrano nel Piano annuale delle attività così come deliberato dal Collegio dei Docenti su proposta del Dirigente scolastico
Generalmente, le riunioni di Dipartimento sono convocate almeno in quattro momenti distinti dell’anno scolastico:
-prima dell’inizio delle attività didattiche (settembre) per stabilire le linee generali della programmazione annuale alla quale dovranno riferirsi i singoli docenti nella stesura della propria programmazione individuale. In questa prima riunione viene solitamente analizzato quanto segue:
- confronto sulle competenze in uscita: risultati attesi
- analisi degli obiettivi da raggiungere, con la predisposizione di eventuali prove di verifica disciplinari comuni in ingresso e prove di verifica di competenza in uscita
- scelte didattiche e proposte di percorsi disciplinari e pluridisciplinari
- individuazione metodologie coerenti con le competenze da attivare
- all’inizio delle attività didattiche (fine settembre) per :
- concordare l’organizzazione generale del Dipartimento
- proporre progetti da inserire nel P.T.O.F. da realizzare e/o sostenere
- discutere circa gli esiti delle prove d’ingresso
- individuare le tipologie di prove e/o di attività adeguate alla verifica delle singole competenze
- progettare interventi di recupero e sostegno didattico
- al termine del primo quadrimestre (inizio febbraio) per valutare e monitorare l’andamento delle varie attività e apportare eventuali elementi di correzione
- prima della scelta dei libri di testo (aprile-maggio) per dare indicazioni sulle proposte di adozione dei libri di testo. In questa quarta riunione si può prevedere inoltre una parziale verifica del lavoro svolto e il monitoraggio sullo sviluppo dei percorsi formativi e la valutazione degli esiti di apprendimento.
- l’area linguistica (Campi di esperienza :immagini suoni e colori, i discorsi e le parole)
- l’area scientifica (Il sé e l’altro, Il corpo e il movimento, La conoscenza del mondo).
Docente referente Ins. DELORENZIS ELISABETH
PLESSO |
AMBITO LINGUISTICO |
AMBITO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO |
VIA DALMAZIA |
CARAFA RAFFAELINA EVANGELISTA ANNA PAOLA MUSCIO GIUSEPPA ANNA CALO’ KATIA |
DENUZZO MARIA EPIFANI SUSANNA CARBONE DANIELA |
VIA SCAZZERI |
CHIONNA MARISA RIZZO LUCIA CHIRICO PATRIZIA BUNGARO TERESA D’AMICO MARIA |
PRUDENTE MARIA ANGELA PANELLI RITA MARGHERITA IAIA MARIA ADDOLORATA GRECO CATERINA |
VIA BARACCA
|
PERRUCCI DANIELA VALENTE ANTONELLA CALIOLO DANIELA |
ALEMANNO SILVIA BALDARI LUCIA PANELLI RITA MARIA |
VIA TRIESTE |
DELORENZIS ELISABETH MORLEO MARCELLA GIOVANNA LIBRALE MARIA ANTONIETTA SALERNO CARLA MACI ANTONELLA |
FAGGIANO COSIMA BUCCOLIERI ANNA MARIA PETROSILLO ANTONELLA PEPE FRANCESCA LEA MADAGHIELE ANNE’ ANNA |
AREA LINGUISTICA
I Docenti di italiano e immagine, di ambito antropologico, di R.C. e di L2 di scuola primaria.
Docente referente: Ins.STANISCI CHIARA
AREA SCIENTIFICA
I Docenti di matematica, di musica, di ed. fisica di scuola primaria.
Docente referente: Ins. FRANCIOSO ADDOLORATA
DIPARTIMENTI DISCIPLINARI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
AREA LINGUISTICA
Docenti di italiano, storia, geografia, inglese, francese, ed.artistica, musica, religione
Docente referente: prof.ssa ERRICO MARGHERITA
AREA SCIENTIFICA
Docenti di matematica, scienze e tecnologia, ed. fisica, sostegno
Docente referente: prof.ssa ZIZZI ISABELLA
DIPARTIMENTO MUSICALE
Docenti di strumento musicale.
Docente referente: prof. ERRICO AGNELLO ANTONIO
Per la progettazione degli anni ponte tra scuola dell'infanzia, scuola primaria e secondaria, i dipartimenti si riuniranno in modo verticale.